Al momento stai visualizzando Carte da parati: le ultime tendenze!

Carte da parati: le ultime tendenze!

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

I MODELLI PIÙ VENDUTI DI CARTE DA PARATI? LE NOVITÀ?

… SCOPRIAMOLI INSIEME ….

Le carte possono essere in tanti materiali: carta, vinile, tessuto, fibra di vetro e fibra grezza. Ma c’è un materiale giusto per ogni ambiente?

Diciamo che esistono ambienti diversi e quindi esigenze diverse. Per le camere, le sale, le hall degli alberghi, i ristoranti, vanno bene tutte le carte da parati: composte da sola cellulosa, oppure con pvc spalmato o ancora in tessuto non tessuto e le fibre.

Nel bagno è consigliata la fibra di vetro più la resinatura. Così come le cucine ed altri ambienti umidi possono essere fatte con carta (o film di vetro) e resinatura.

Qual è il materiale più utilizzato?

La maggior parte delle aziende del nostro livello utilizza carta composta da tnt (tessuto non tessuto) sul retro, che consente una posa più agevole e duratura, e materiale vinilico sul fronte, ovvero sul lato stampato visibile.

Ma sul mercato ci sono anche carte con cellulosa sul retro. Ciò significa che va tutto.

Come notare la qualità di un rivestimento murale quando si compra online?

Ruvidità carta da parati Kemuro

Per trasmettere l’elevata qualità del prodotto, per noi che lavoriamo prevalente online, ovvero senza agenti sul territorio, per ogni fantasia a catalogo visibile sul sito, mostriamo anche l’immagine dei dettagli in resa 1:1.
Allo stesso modo, attraverso le fotografie di dettaglio, mostriamo la ruvidità effetto tela. Qualora il cliente desiderasse toccare anche con mano la carta, può ricevere un campione cartaceo, con un minimo rimborso spese di spedizione.

Ma il pezzo forte per noi è il progetto grafico, che eseguiamo gratuitamente, partendo da una semplice fotografia fornita dal cliente.

La persona interessata, dopo aver ricevuto il preventivo, calcolato sulle misure di base ed altezza, ci invia una foto della parete oppure il render che ha a disposizione.

Esempio di fotomontaggio per un cliente

Noi possiamo così fare un fotomontaggio con la fantasia scelta e consentire al cliente di visualizzare il risultato finale.

Il cliente poi potrà chiedere di ingrandire, ridurre, spostare elementi o, addirittura, effettuare delle variazione cromatiche. Se il cliente non dispone di foto o render, possiamo fare comunque una bozza della fantasia proporzionata alle misure date.

Questo servizio di progettazione grafica da solo trasmette la serietà dell’azienda.

Pagina Facebook Kemuro

Altro elemento che rende l’idea della qualità della carta, soprattutto oggi grazie ai social, sono le foto delle installazioni effettuate presso i nostri clienti ed i feedback che gli stessi ci lasciano e che condividiamo, oltre che sulla nostra pagina facebook, anche nella sezione news del nostro sito. Ultime, ma non per importanza, sono le certificazioni di cui dispone la nostra carta, che ne garantiscono l’adeguatezza per la posa nei locali pubblici.

Con che criterio scegliere il colore e la fantasia?

La scelta è fatta direttamente dal cliente su base “emozionale”. Questo ci permette di aprire subito un canale verso l’acquisto, perché abbiamo modo di capire la psicologia del nostro interlocutore.

Ovviamente siamo sempre in grado di supportare le richieste e di offrire la soluzione più adeguata alle loro esigenze, con una serie di suggerimenti che seguono alcune domande fatte al cliente per conoscere il tipo di locali, l’arredamento e i colori presenti. I protagonisti sono e rimangono i clienti, che vivranno quotidianamente gli spazi decorati con i parati.

I colori e la fantasia sono elementi che devono far fare “WOW” al cliente che vede per la prima volta la carta da parati posata e lo stesso effetto deve permanere e colpire tutte le persone che entreranno nelle case o nei locali pubblici decorati.

Qual è stato il modello più richiesto di quest’anno?

Non uno. Molti sono i soggetti che hanno “spaccato”, a bontà del nostro lavoro. “Foresta magica”, “Rami secchi”, alcuni presenti nello showroom MeetLab a Milano in zona Brera, “Venezia a colori” soggetto deciso che trasmette la magia ed i colori di Venezia durante il Carnevale, “Mondo di parole” per gli amanti dei planisferi reinterpretati graficamente in chiave moderna ma delicata, “Vivere Urbano” (nelle due formule: a colori ed in bianco/nero), Salice, Vintage 68 (scelto da molti locali di tendenza di Milano e di Roma).

Questi sono solo alcuni dei soggetti maggiormente richiesti.

Qualche anticipazione sulle tendenze di quest’anno?

Per il futuro punteremo al mondo KIDS ed alle linee dai colori tenui, forme minimal, grafiche soft e colori pastello.

Ci saranno anche nuove capsule collections grazie a collaborazioni che stiamo pianificando con disegnatori manuali, fotografi e street artists.

Ci saranno sorprese, non possiamo negarlo.

Questo è un mondo nel quale ci divertiamo e stiamo bene e il nostro augurio è quello di avere sempre clienti sereni e soddisfatti.

State “incollati” al nostro sito, le novità non mancheranno!

Articolo Peeter Gaiani, by Gloria Gargano

Print

Condividi su:

Facebook
Pinterest
LinkedIn
WhatsApp
Email