Al momento stai visualizzando Houzz intervista Kemuro e altri esperti del settore

Houzz intervista Kemuro e altri esperti del settore

  • Autore dell'articolo:
  • Categoria dell'articolo:Senza categoria

Quanto Costa… Mettere la Carta da Parati?

I Professionisti di Houzz spiegano costi base e costi aggiuntivi da considerare per la posa della carta da parati

Vintage, estrosa o 3D, la carta da parati è oggi assolutamente di tendenza per personalizzare gli ambienti interni della casa, persino il bagno. Ma quanto costa davvero mettere la carta da parati? Lo abbiamo chiesto ai Professionisti di Houzz in giro per l’Italia, ecco cosa ci hanno spiegato.

Consigli professionali di:
-Remo Battisteri, specializzato nella posa di carta da parati, Pesaro Urbino
-Davide Boggian, titolare di VilynCom, Padova
Eufemia Ferri, referente marketing di Kemuro, Novara
-Vladimir Lanzoni, titolare di Wall Lca, Rovigo
Alessandro Villani, amministratore di Artmosferae by Spi Creatività, Torino

Tutti i Professionisti intervistati concordano: per una corretta posa della carta da parati occorre che il fondo (muro o soffitto) sia perfettamente liscio e pulito. Prima di chiamare il decoratore, quindi, è bene verificare le condizioni del fondo di posa e, se necessario, chiedere al muratore di stuccare la parete e rasare l’intonaco.
Il costo dell’eventuale preparazione del fondo non è incluso nel preventivo di posa della carta e deve essere considerato a parte.

Preparato il fondo, le operazioni vere e proprie di posa della carta da parati consistono nella preparazione del sottofondo mediante la spennellatura di aggrappante sul muro, che serve a migliorare l’aderenza del collante, nella successiva stesura della colla sulla parete e, infine, nell’applicazione delle strisce di carta sul muro.

Il costo delle operazioni di posa della carta da parati, secondo gli esperti, dipende da 3 fattori principali: tipologia di carta, quantità di mq e ubicazione della casa.

La tipologia di carta
A livello di costo di posa, quello che conta è la tipologia del retro della carta da parati; i materiali possono essere essenzialmente la carta, che è il sistema tradizionale, il tessuto non tessuto, cosiddetto tnt, e la fibra di vetro, che viene utilizzata per ambienti umidi, come i bagni e gli spazi wellness.

Il costo di posa della carta con retro in tnt è in media, secondo Remo Battisti, di 20-25 euro al mq Iva inclusa, e può variare nell’ordine di grandezza dei 5-10 euro nel caso la carta sia particolarmente spessa. Per carte di grammatura pesante è infatti necessario attendere almeno un giorno tra la stesura del fondo e l’applicazione della carta affinché il muro abbia tempo di asciugare.

Ci spiega invece Davide Boggian che lavorando con carta da parati con retro in carta, materiale di per sé più economico all’origine, occorre però considerare un costo più alto per la posa, pari a 30-35 Iva inclusa al mq. La maggiorazione, di circa 10 euro al mq, è applicata perché occorre aspettare tra la stesura della colla e l’applicazione della carta un tempo di almeno 20 minuti perché la colla impregni bene.

La carta da parati su fibra di vetro, adatta anche per il bagno e l’interno doccia, ha un costo di posa ancora maggiore perché richiede operazioni supplementari. Come ci spiega Eufemia Ferri, infatti, dopo la stesura dell’aggrappante occorre posare, nell’ordine, la fibra di vetro, lo strato di colla, la carta e due mani di resina. In questo caso il costo complessivo di posa della carta con fibra di vetro raggiunge, indicativamente, i 35-40 euro al mq Iva inclusa.

La superficie da rivestire
Nei progetti di interni residenziali, come confermano i Professionisti intervistati, la carta da parati è spesso scelta per decorare una sola parete, ad esempio la quella che accoglie la testata del letto, o una piccola area, come un inserto nel muro. In questi casi, ci dice Alessandro Villani, il costo di posa della carta da parati non è preventivato al metro quadrato ma “a corpo”. Questo perché si considera un minimo di costo fisso che non scende sotto i 150 euro e che più facilmente viene equiparato al costo di posa di 10-12 mq di carta, indipendentemente dalla reale quantità di carta da posare.

I costi legati all’ubicazione
Vladimir Lanzoni ci ricorda, infine, che l’ubicazione della casa può incidere in maniera significativa sul costo della posa. Ad esempio, per lavorare in centro a Milano, dove non ci sono parcheggi gratuiti a disposizione, il posatore dovrà necessariamente includere nel preventivo il costo del parcheggio o il costo del trasporto a piedi dei materiali dal più vicino parcheggio libero.