Provocazione? Forse.
Tuttavia Kemuro è convinta che senza rifiniture i luoghi rimangano spazi e le pareti semplici muri.
Pertanto ecco la lungimiranza di chi vede la fibra di vetro come un prodotto ulteriore per una vita che consenta uno stato di perfetta equanimità e consapevolezza.
Perché? Semplice di fondo: lo Zen è un’attitudine.
Un’attitudine a sperimentare l’attimo presente acquisendo la piena coscienza della nostra connessione al mondo e con tutto ciò che ci circonda.
Risulta certamente importante circondarsi di elementi positivi che aiutino la nostra vita, che possano creare piacere visivo e tattile da provare anche chiudendo gli occhi.
Questo è il motivo per cui Kemuro ha introdotto i tessuti tecnici in fibra di vetro, una valida soluzione per rifinire pareti interne di edifici pubblici, privati e destinati all’area business.
Nell’edilizia in generale la fibra di vetro è utilizzata, oltre che per le sue proprietà di prevenire il rischio di fessurazioni, per ridurre il peso del materiale e quindi la quantità dei materiali utilizzati.
Le materie prime
Vale la pena di ricordare che la fibra di vetro si produce partendo da un mix di sabbie silicee facilmente reperibili in natura, e che negli anni passati sono state gradualmente eliminate dalla fibra di vetro e dai relativi appretti tutte le sostanze nocive per l’ambiente.
Nel ramo dei compositi l’utilizzo della fibra di vetro a rinforzo di una matrice in resina va a sostituire materiali tradizionali quali legno, metalli e acciaio che per loro natura implicano un maggiore costo ambientale.
Produzione italiana
La nostra fibra di vetro viene interamente prodotta in stabilimenti siti tra la provincia di Lecco e la provincia di Milano.
Produzione “pulita”
Da molti anni nella fabbrica di produzione della nostra fibra sono stati adottate le seguenti misure volte a ridurre al minimo l’impatto ambientale dei processi produttivi:
> Riciclo di gran parte degli scarti di produzione, oltre il 90% in tessitura
> Raccolta differenziata e avvio al recupero dei rifiuti in azienda già da molti anni
> Installazione di un complesso sistema di trattamento delle emissioni nello stabilimento di finissaggio
> Illuminazione degli ambienti di lavoro ad alta efficienza
Impiantistica
Anche in questo settore sono stati compiuti passi concreti e significativi:
> Impianto energia solare per riscaldamento acqua nello stabilimento
> Impianto fotovoltaico da 60 Kw (800 metri quadri di pannelli fotovoltaici)
Il presente e il futuro
Si sta concretizzando, anno dopo anno, una serie di azioni pro-sostenibilità adottate all’interno dell’azienda:
> Certificato CO-FER e il marchio “Scelgo Pulito” attestano che il 100% dell’energia utilizzata deriva da fonti rinnovabili
> Rubinetti con riduttore di flusso
> Razionalizzazione delle strutture logistiche
> Ampliamento del parco autovetture aziendali con modelli ibridi o GPL/metano
> Produzione di energia da fonti rinnovabili
> Efficientamento energetico delle linee di resinatura
> Illuminazione ad alta efficienza in tutta l’azienda.
Nei prossimi 4 anni sono pianificate le seguenti azioni:
Installazione di centraline di telecontrollo e sistemi di monitoraggio dell’uso di energia.
Realizzazione di un nuovo impianto per il recupero e riuso in circuito chiuso dell’acqua utilizzata nel processo di tessitura.
Applicazione delle migliori tecnologie disponibili per il risparmio di energia nei processi e nei servizi.
I rivestimenti murali in fibra di vetro sono una risposta sostenibile, unita a bellezza per coloro che hanno esigenze decorative di stile e funzionali.
Quindi materiali di questo tipo che requisiti possono avere?
Parecchi e molto importanti quali:
ECOLOGIA
Realizzata con materiali naturali, la fibra è atossica. Una struttura reticolare del tessuto permette traspirabilità sulla parete, diminuendo la presenza di muffa ed umidità. La bassissima carica elettrostatica dei tessuti di vetro evita l’accumularsi di polvere e di sostanze allergeniche, motivo per i quali vi è ampio utilizzo in alberghi ed ospedali per fare un esempio su tutti.
PROTEZIONE
Minima manutenzione della parete. Protezione delle superfici da fessurazioni e da crepe di assestamento che attenuano eventuali disomogeneità.
SICUREZZA
Elevata resistenza al fuoco. Sono ignifughi nel rispetto della normativa prevenzione incendi.
RESISTENZA
La fibra di vetro è resistente ad urti e strappi, abrasioni ed il pattern superficiale non viene danneggiato da detersivi o disinfettanti impiegati per la sua pulizia. Se poi si voglia ulteriormente rinforzare il grado di protezione, si suggerisce di passare uno o più strati di resinatura opaca a base di acqua. Per questo motivo si usano molto nelle cucine, nei bagni, nei bar e nei ristoranti.
ESTETICA
L’intreccio della struttura tessile lievemente in rilievo permette una grande personalizzazione. Può essere tinteggiata con pitture acriliche o smalti ad acqua lucidi ed opachi. Questo consente di avere una parete che apparirà morbida e con un effetto materico. Si presta ad essere tinteggiata più volte e più volte nell’arco della vita.
CONVENIENZA
Facile manutenzione e straordinaria durata.
Ecco quindi soluzioni moderne per la decorazione esclusiva, nonché per la protezione dei muri contro le fessurazioni e la resistenza all’abrasione.
La proposta risulta valida per gli ambienti residenziali e per quelli contract che necessitano libertà di ispirazione, eleganza, molta espressività, oppure di semplicità e rapidità di posa, funzionalità e durabilità nel tempo. Sono ecologici, antibatterici e anti fessure.
Diventare più Zen è possibile anche con una bella e pratica carta da parati in fibra di vetro!